LAUREA MAGISTRALE | II LIVELLO

Economia del Mare

Il corso prepara manager specializzati nella gestione di imprese presenti in settori produttivi legati allo sviluppo di attività basate sulla risorsa “mare”. Tali figure professionali sono sempre più richieste dal mercato del lavoro per l’attuazione delle strategie di valorizzazione del mare della Commissione europea (The EU Blue Economy Report. 2019). I settori principali coinvolti sono la logistica terra-mare, la cantieristica, il turismo costiero e crocieristico, l’industria delle estrazioni marine, la regolamentazione e tutela ambientale, la filiera ittica.

Anno Accademico: 2019/2020
Tipo di Corso: Laurea Magistrale
Classe di Laurea: LM-77
Durata in anni: 2
Crediti: 120
Sede: Palazzo Pacanowski
Via Generale Parisi, 13 – Napoli

ECONOMIA DEL MARE - Classe: LM-77

Classe delle lauree magistrali in Scienze economico-aziendali

Sbocchi Occupazionali

I laureati in Economia del Mare possono ricoprire posizioni di carattere manageriale, organizzativo, amministrativo e di consulenza economico-gestionale e contabile in imprese e istituzioni operanti nei settori della Blue Economy. In ambito pubblico, presso Autorità portuali, Comuni con intensa attività demaniale, Dipartimento Infrastrutture di Regioni a vocazione marittima, Ministeri, con funzioni di coordinamento, organizzazione e attività di ricerca finalizzata all’analisi e al monitoraggio delle attività. In ambito privato, presso società armatoriali, società logistiche, terminalisti portuali, agenzie marittime, spedizionieri, stazioni marittime, imprese crocieristiche, imprese turistiche specializzate nel turismo costiero.

Nel dettaglio i principali sbocchi occupazionali del laureato magistrale in Economia del Mare:

Imprenditori e manager di aziende e istituzioni dei settori industriali e di servizi, di natura pubblica e privata presenti nel meta-settore dell'Economia del Mare.

Liberi professionisti (nelle professioni dell’area Economia del Mare).

Esperti di responsabilità elevata e consulenti in particolar modo nelle funzioni di amministrazione, gestione, organizzazione aziendale, del lavoro e della produzione, marketing, finanza, pianificazione e controllo di gestione, auditing e revisione, progettazione e gestione delle reti intra e inter-organizzative nel meta-settore dell’Economia del Mare.

Gli studenti del DISAQ

PROCEDURA DI IMMATRICOLAZIONE

Tirocini e Placement

Il Consiglio di Corso di Laurea integra con le proprie iniziative l’attività dell’Ufficio Placement relativa alla transizione università-lavoro. La didattica è integrata con testimonianze aziendali in aula. Il Referente per i rapporti con le aziende ha promosso la stipula di convenzioni specifiche con aziende che operano nei settori della Blue Economy, per offrire opportunità peculiari di stage aziendale agli studenti di Economia del Mare. Inoltre, il Consiglio di CdS ha definito un protocollo di intesa con le istituzioni rappresentate dai componenti del Comitato di Indirizzo per l’organizzazione congiunta di eventi e seminari utili alla formazione dei discenti di Economia del Mare.

La struttura fortemente interdisciplinare del Corso di Studio è finalizzata alla conoscenza di strumenti economici e gestionali di livello avanzato nel campo dell’analisi economica e della pianificazione strategica, con riferimento alle dinamiche di business che caratterizzano i principali settori dell’Economia del Mare. Lo studente acquisisce conoscenze sugli aspetti organizzativi e gestionali delle imprese amatoriali, terminalistico-portuali, delle Autorità Portuali e ne comprende l’evoluzione in termini di strategie competitive e di corporate in relazione alle trasformazioni del settore a livello internazionale. Gli insegnamenti previsti nel Piano di Studio appartengono a quattro aree scientifico-disciplinari, l’area aziendale, l’area economica, l’area giuridica e l’area quantitativa. Le conoscenze acquisite dallo studente nelle diverse aree concorrono in modo trasversale a formare manager con attitudini gestionali, organizzative, operative e strategiche. Gli elementi di conoscenza e comprensione attesi in relazione alle diverse aree sono i seguenti:

Area aziendale: elementi di management pubblico per la comprensione delle specificità gestionali delle Autorità Portuali; logiche delle funzioni commerciali delle imprese di navigazione, dei servizi di trasporto e delle società terminalistico-portuali; strategie di marketing management nelle imprese di trasporto e di marketing territoriale nelle pubbliche amministrazioni; pianificazione, forecasting e project management nelle infrastrutture di trasporto; gestione degli investimenti e dei finanziamenti nelle imprese marittime e portuali; gestione del personale nelle imprese portuali.

Area economica: sviluppo del commercio internazionale e dei suoi principali driver; processi di delocalizzazione e frammentazione delle catene produttive; cicli di trasporto mono-modali e intermodali; caratteristiche economiche e tecniche delle diverse infrastrutture di

trasporto, dei terminali; soglie di convenienza economica nelle scelte tra modi di trasporto; dinamiche connesse al turismo costiero e crocieristico.

Area giuridica: normative internazionali, comunitarie e nazionali che disciplinano i settori dell’Economia del Mare; forme contrattuali che regolano il settore dello shipping nei suoi profili sia pubblicistici sia privatistici con particolare riguardo al diritto della navigazione e ai suoi fondamentali istituti; normative che disciplinano la pianificazione delle infrastrutture portuali; normative che disciplinano il lavoro portuale e dei marittimi, registrazione del naviglio e fenomeno delle flag of convenience; regolamentazioni internazionali in campo ambientale e in relazione alla sicurezza dei marittimi, disciplina degli aiuti di stato e la regolamentazione antitrust a livello UE.

Area quantitativa: analisi dei processi decisionali di carattere gestionale-strategico-operativo; strumenti e modelli matematico-statistici per la risoluzione di problemi complessi di trasporto merci e persone; strumenti software per la modellazione e la simulazione di sistemi complessi applicati al management marittimo e portuale.

La capacità di applicare le conoscenze acquisite per interpretare la complessità dei settori economici e le dinamiche competitive di imprese e organizzazioni che operano nei settori dell’Economia del Mare è il risultato dall’organizzazione didattica in cui si articola il percorso formativo. Esso prevede lezioni in aula corredate da esempi, esercitazioni, analisi di casi, testimonianze aziendali e lavori di gruppo su project work specifici, attraverso i quali gli studenti imparano a operare in modo critico, sviluppando metodologie di problem solving. L’applicazione delle conoscenze acquisite a livello teorico viene inoltre stimolata dall’uso degli applicativi per l’elaborazione elettronica dei dati.

Per l’ammissione al Corso di Laurea è richiesto il possesso della Laurea nelle classi L-18 ed L-17 o in una delle corrispondenti classi ex D.M. 509/99 o altro titolo equipollente conseguito in Italia o all’estero. Possono accedere al corso anche i laureati in possesso di una laurea triennale di classe diversa, di un diploma universitario, di una laurea magistrale a ciclo unico ovvero di altro titolo di studio conseguito in Italia o all’estero, riconosciuto idoneo. In questo caso, è richiesto il possesso di un livello adeguato di conoscenze di base, definite in termini di requisiti minimi, pari a 69 CFU, così distribuiti:

a) statistico-matematico, per almeno 18 CFU, settori da SECS-S/01 a SECS-S/06 e da MAT/01 a MAT/09;
b) economico per almeno 15 CFU, settori da SECS-P/01 a SECS-P/06 e SECS-P/12;
c) aziendale, per almeno 18 CFU, settori da SECS-P/07 a SECS-P/11 e SECS-P/13;
d) giuridico, per almeno 18 CFU, settori da IUS/01 a IUS/21;
e) conoscenze di almeno una lingua straniera nella comprensione orale e scritta su temi economici ed aziendali, con riferimento al livello B1 del quadro di certificazione europea dei crediti formativi universitari.

Eventuali integrazioni curricolari in termini di crediti formativi possono essere acquisite con esami singoli nelle aree deficitarie, prima della verifica della adeguatezza della preparazione individuale, effettuata da una Commissione, nominata dal Presidente della Scuola su proposta del Coordinatore del Corso e del Direttore di Dipartimento.

Secondo il dettato del D.M. 270/04 i requisiti necessari all’accesso alle Lauree Magistrali sono di due tipi:

  • requisiti curriculari;
  • adeguatezza della personale preparazione.

Per ciò che concerne i requisiti curriculari, per l’iscrizione alle Lauree Magistrali del Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi è necessario il possesso di una laurea di durata triennale, di un diploma universitario ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo, qualunque sia la sede e la classe di provenienza, che preveda l’acquisizione di un numero di crediti che fanno riferimento a cinque ambiti disciplinari: aziendale, economico, quantitativo, giuridico, linguistico.

Oltre ai requisiti curriculari di accesso (di cui già si è fatto specifico riferimento nel Quadro A3.a – Conoscenze richieste per l’accesso), l’adeguatezza della preparazione personale in ingresso sarà verificata da un’apposita Commissione tramite l’analisi della documentazione della carriera universitaria precedente dello studente.

La Commissione, dove ne rilevi la necessità, può convocare lo studente per un colloquio, da espletarsi dopo il termine di scadenza delle immatricolazioni, finalizzato ad attuare una apposita azione di tutorato che guidi lo studente, durante il primo anno di corso, affinché possa proficuamente inserirsi nel percorso formativo della Laurea Magistrale.

Gli studenti provenienti da questo Ateneo dovranno presentare la domanda di valutazione utilizzando esclusivamente la procedura online disponibile sul sito web https://uniparthenope.esse3.cineca.it. Il nulla osta all’immatricolazione sarà rilasciato mensilmente mediante pubblicazione sul sito di tre elenchi:

  • degli ammessi in possesso di entrambi i requisiti richiesti (curriculari e di personale preparazione),
  • degli ammessi in possesso dei soli requisiti curriculari che, in data successiva all’immatricolazione, saranno contattati per sostenere l’eventuale colloquio per la verifica dell’adeguatezza della personale preparazione,
  • dei non ammessi per mancanza dei requisiti curriculari.

Gli studenti provenienti da altri Atenei dovranno presentare la domanda di valutazione utilizzando esclusivamente la procedura online disponibile sul sito web https://uniparthenope.esse3.cineca.it, allegando (da web) l’autocertificazione della laurea conseguita e degli esami sostenuti riportando i settori scientifici disciplinari e i crediti di ciascun esame.

Il nulla osta all’immatricolazione sarà rilasciato mensilmente mediante pubblicazione sul sito di tre elenchi:

  • degli ammessi in possesso di entrambi i requisiti richiesti (curriculari e di personale preparazione),
  • degli ammessi in possesso dei soli requisiti curriculari che, in data successiva all’immatricolazione, saranno contattati per sostenere l’eventuale colloquio per la verifica dell’adeguatezza della personale preparazione,
  • dei non ammessi per mancanza dei requisiti curriculari.

Attività propedeutiche ed attività formative integrative previste dall’ordinamento didattico saranno svolte da docenti del Corso di Laurea, sulla base di un ampliamento dell’impegno didattico e tutoriale nelle forme previste dal regolamento per l’incentivazione dei docenti.

La prova finale consiste nella preparazione e nella discussione di una tesi in seduta pubblica, con una Commissione interdisciplinare di docenti. La tesi è curata dallo studente sotto la supervisione di un relatore. La prova, che comporta l’acquisizione di 15 CFU, è finalizzata ad accertare le capacità di elaborazione e di comunicazione dello studente. L’elaborato scritto, a contenuto teorico-sperimentale, deve essere dotato di originalità e può consistere in:

• un approfondimento di una tematica analizzata durante il corso di studi, corredata da una opportuna analisi empirica o analisi multipla di casi reali;
• un approfondimento di una o più delle problematiche affrontate dallo studente durante il periodo di stage.

disaq_palazzo_pacanowski

Palazzo Pacanowski – Via Generale Parisi, 13 – NAPOLI

PIANO DI STUDI a.a. 2020-2021

INSEGNAMENTO
CFU
SSD
MANAGEMENT DELLE IMPRESE DELLA BLUE ECONOMY
9
SECS-P/08
ECONOMIA DEI TRASPORTI
9
SECS-P/06
RISK MANAGEMENT E COPERTURE ASSICURATIVE MARITTIME
9
SECS-P/11
DIRITTO DELLE ASSICURAZIONI MARITTIME
6
IUS/05
TECNICHE DI SIMULAZIONE
9
SECS-S/06
L’IMPIANTO NAVE (MOD. 1)
3
ING-IND/01
L’IMPIANTO NAVE (MOD. 2)
3
ING-IND/02
ABILITÀ LINGUISTICA
6
L-LIN/12
L-LIN/14
INSEGNAMENTO
CFU
SSD
CORPORATE GOVERNANCE DELLE AZIENDE MARITTIME
9
SECS-P/07
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
6
IUS/06
ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE MARITTIMO-PORTUALI
6
SECS-P/10
STATISTICA PER IL MANAGEMENT DEI TRASPORTI
9
SECS-S/03
UN ESAME A SCELTA TRA:
– ECONOMIA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE
– POLITICA ECONOMICA DELLE RISORSE RINNOVABILI

9

SECS-P/01
SECS-P/02
ESAME OPZIONALE
9
STAGE O ATTIVITÀ SOSTITUTIVA
3
PROVA FINALE
15
INSEGNAMENTO
CFU
SSD
SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
9
SECS-P/08

Referenti del Corso

COORDINATORE CORSO DI STUDI
Prof.ssa CORSARO Stefania
stefania.corsaro@uniparthenope.it

DOCENTE DI RIFERIMENTO
Prof. RISITANO Marcello
marcello.risitano@uniparthenope.it

Ufficio Servizi di Orientamento e Tutorato

Via Acton, 38 – 80133 Napoli
Tel. 081.5475151 – 136 – 248 – 617

orientamento.uniparthenope.it
orientamento.tutorato@uniparthenope.it

Ufficio Scuola Interdipartimentale di Economia e Giurisprudenza
Via Generale Parisi, 13 – 80132 Napoli
Tel. 0815475612

ufficioscuola.eg@uniparthenope.it
www.siegi.uniparthenope.it

Segreteria Studenti
Via Generale Parisi, 13 – 80132 Napoli
Tel. 0815475612

ufficioscuola.eg@uniparthenope.it
www.siegi.uniparthenope.it

Sede del corso:

Palazzo Pacanowski - Via Generale Parisi, 13 - 80132 Napoli

DISAQ | Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi

Vuoi iscriverti al Corso di Laurea e avere maggiori informazioni sull'Offerta Didattica?
Scrivi al Coordinatore del Corso di Studi. Compila il modulo sottostante e sarai ricontattato a breve.


    DISAQ | Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi