
UNIVERSITÀ PARTHENOPE
Dipartimento
UNIVERSITÀ PARTHENOPE
Ricerca
UNIVERSITÀ PARTHENOPE
Didattica
UNIVERSITÀ PARTHENOPE
Servizi
UNIVERSITÀ PARTHENOPE
Dipartimento
UNIVERSITÀ PARTHENOPE
Ricerca
UNIVERSITÀ PARTHENOPE
Didattica
UNIVERSITÀ PARTHENOPE
Servizi
UNIVERSITÀ PARTHENOPE
Dipartimento
UNIVERSITÀ PARTHENOPE
Ricerca
UNIVERSITÀ PARTHENOPE
Didattica
UNIVERSITÀ PARTHENOPE
Servizi
Il Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi dell’Università degli Studi di Napoli Parthenope è il primo dipartimento in Campania dell’area management ad aver ottenuto il riconoscimento dal MIUR di Dipartimento di Eccellenza. L’offerta didattica e i progetti di ricerca promossi dal DISAQ coniugano gli aspetti più innovativi delle scienze manageriali con le più avanzate metodologie quantitative di tipo statistico-matematico.
Grazie alla qualità delle attività di ricerca e al lavoro sinergico con realtà imprenditoriali, finanziarie, istituzionali e bancarie il DISAQ è stato selezionato per un progetto di collaborazione con il MIT di Cambridge Massachusetts che si rivolge a soli 9 poli innovativi nel mondo.
Euro per Progetti di Ricerca
Finanziati
Docenti
Universitari
Double
Degree
Accordi
Erasmus
Dipartimento
di Eccellenza
"Ho scelto l'Università Parthenope perchè credo fortemente che sia un'Università in via di sviluppo. Soprattutto negli ultimi anni sta crescendo tanto".
"L'Università Parthenope mi ha fornito conoscenze e competenze necessarie per accedere ad un contesto aziendale e professionale come quello in cui lavoro".
Il DISAQ ha investito nell’acquisizione e l’implementazione di infrastrutture di ricerca e strumentazione innovativa a disposizione di studenti e docenti. Poltrone steelcase, scrivanie mobili modulari, sedute colorate, lavagne di vetro e videoproiettori arredano le due Creativity room, concepite come luoghi di sperimentazione, creazione e condivisione.
Ma la grande attenzione del dipartimento verso la ricerca di strumentazione e linguaggi innovativi, si manifesta ed è fruibile in ogni angolo dell’Università. Dalla sala conferenza, dotata del sistema di videoconferenza Polycon, alle aule creative, fino ad arrivare ai corridoi con grandi monitor touch screen, attraverso cui è possibile conoscere le news, gli eventi, i progetti di ricerca, i volti di chi vive il dipartimento.
Uno scrigno di tesori artistici e monumentali che si apre generosamente sulle strade, le piazze, le chiese, gli edifici storici, i volti. Cosmopolita e identitaria, vivace e flemmatica, accogliente e inaccessibile, Napoli è una città dalla storia millenaria, che conserva le tracce di tutte le civiltà che l’hanno attraversata. Un luogo di meravigliose contraddizioni, in cui uno sconfinato patrimonio storico-artistico riesce sorprendentemente a farsi strada tra panni stesi ad asciugare al sole e improvvisi scorci di mare.
Una città impossibile da dimenticare per chiunque ci sia stato.